Introduzione
I reni sono organi pari parenchimatosi retroperitoneali che costituiscono l’organo fisiologicamente attivo delle vie urinarie nell’ uomo e nella donna, consentendo il mantenimento dell’equilibrio idrosalino del nostro corpo, produrre ormoni, depurare il sangue dalle sostanze di scarto s e sono responsabili della produzione dell’urina.
Anatomia Macroscopica;
Il rene ha la forma di un fagiolo con l’asse maggiore orientato secondo la lunghezza del corpo; dispone di una faccia dorsale ed una ventrale, di margine laterale convesso e di un margine mediale concavo che presenta nel suo terzo medio un’incisura detta ilo del rene.
L’ ilo renale costituisce l’ingresso al seno renale che accoglie le arterie e le vene renali e i condotti escretori. Nell’ilo, lungo 3–4 cm, entrano, dalla più superficiale (anteriore) alla più profonda (posteriore) le seguenti strutture: la vena renale e i tronchi linfatici che la affiancano, l’arteria renale e la pelvi renale. Le due estremità arrotondate sono chiamate poli. Il superiore contrae rapporti con la ghiandola surrenalica.
I reni sono avvolti dalla capsula adiposa renale.
Il peso del rene oscilla tra 110 e 160 grammi; quello di sinistra generalmente pesa più del destro, quello della donna meno di quello dell’uomo; con il progredire della vecchiaia il peso dei reni diminuisce. Il rene di destra, a causa dei suoi rapporti con il fegato che ne occupa l’ipocondrio, è posto più in basso rispetto al sinistro.
Il rene destro contrae rapporti anteriormente con il duodeno, superiormente che la ghiandola surrenalica ed il fegato, medialmente con i vasi renali, lateralmente con la flessura colica di destra ed inferiormente con l’intestino tenue (separato dallo stesso dal peritoneo). Il rene sinistro contrae rapporti superiormente con la ghiandola surrenalica medialmente con i vasi renali, lateralmente con la flessura colica di sinistra ed inferiormente con il digiuno. Posteriormente entrambi i reni contraggono rapporti con il muscolo quadrato dei lombi e il grande psoas.
Anatomia Microscopica;
I reni sono costituiti da una porzione corticale ed una porzione midollare. L’ unità funzionale del rene, che espleta la funzione emuntoria a cui esso è deputato, si chiama Nefrone.
Il nefrone è costituito dal corpuscolo ove avviene l’ultrafiltrazione plasmatica. Esso si continua nel tubulo contorto prossimale, ansa di Henle, tubulo contorto distale ed infine al dotto collettore che convoglia l’urina nella pelvi renale.
Le funzioni di tale organo sono:
- Ultrafiltrazione plasmatica (glomerulo renale)
- Riassorbimento delle sostanze metabolicamente indispensabili (tubulo contorto prossimale e distale)
- Iperconcentrazione dell’ultrafiltrato plasmatico per formare urina (dotto collettore)
I vasi renali
Il 20% del sangue proveniente da ogni gittata cardiaca viene condotto ai reni. Ciò significa che, considerando la quantità di sangue pompata ogni minuto dal cuore, più di 1 L di sangue viene pompato ogni minuto agli organi emuntori.
Le Arterie renali originano ad angolo retto dall’aorta addominale. Appena prima di raggiungere l’ilo renale, si suddividono in 4-5 rami che si suddividono a loro volta nei rispettivi rami terminali.
- Arteria renale di sinistra: decorre sul margine sinistro dell’aorta addominale, posteriormente alla vena renale sinistra ed anteriormente alla pelvi renale omolaterale;
- Arteria renale destra: decorre sul margine destro dell’aorta addominale, nel su tratto prossimale, subito dolo la sua emergenza dall’aorta decorre posteriormente alla Vena Cava Inferiore, mentre più distalmente posteriormente alla vena renale omolaterale.
Le vene renali drenano il sangue refluo dal rene sboccano a livello della vena cava inferiore. Sono costituite da un ramo superiore che drena il sangue refluo dalla porzione anteriore del rene, mentre il rapo posteriore drena la regione posteriore del rene. - La vena renale sinistra decorre, nella sua porzione prossimale anteriormente all’aorta e più distalmente all’arteria renale. Ha una lunghezza superiore alla vena renale destra in relazione ai rapporti che la vena cava inferiore, a cui essa afferisce, contrae con l’aorta addominale. Riceve la vena frenica inferiore sinistra, la seconda vena lombare sinistra, la vena gonadica sinistra (ovarica nella donna e testicolare nell’uomo) e la vena surrenalica omolaterale.
- La vena renale destra decorre anteriormente all’arteria renale. Riceve la vena frenica inferiore, seconda lombare, e la surrenalica omolaterale.
Funzioni del rene:
Il rene è deputato ad alcune funzioni essenziali per il nostro organismo:
- Ultrafiltrazione plasamtica che consente, attraverso un mirabile equilibrio tra escrezione ed assorbimento di preservare alcune sostanze e scartarne altre escrete poi attraverso l’urina;
- Regolazione dell’equilibrio idrico ed elettrolitico del nostro organismo;
- Regolazione del volume ematico una riduzione della pressione ematica si converte come una riduzione del flusso sanguigno a livello del glomerulo renale. Tali cambiamenti pressori registrati dall’apparato renale si convertono con una cooperazione tra l’assorbimento e l’escrezione al fine di mantenere entro i limiti omeostatici il volume, e quindi la pressione del sangue.
- Regolazione del pH: Variazioni repentine del pH del nostro organismo possono portare a gravi conseguenze. Il Rene ha il compito, attraverso l’escrezione o il riassorbimento di H+ o la produzione di HCO3- di garantire attraverso un sistema tampone che tali variazioni si verifico solo all’interno di un range fisiologicamente accettabile.
- Secrezione di Ormoni: i reni sintetizzano l’eritropoietina (un ormone che regola la produzione dei globuli rossi nel midollo), la renina (enzima implicato nei processi di controllo della pressione arteriosa), ormoni che consentono la conversione della vitamina D3 in sostanze che regolano il bilancio di Ca++.
Citazioni:
Enciclopdia treccani;
Anatomia di Gray;
Anatomia del Testut;
Campbell Walsh.