L’Uretra

0
1395

L’uretra è un organo tubulare che origina dalla vescica e termina nel meato uretrale esterno, permette il passaggio dell’urina all’esterno e rappresenta l’ultimo tratto della via urinaria. Nell’uomo l’uretra è parte dell’apparato genitale in quanto permette il passaggio del liquido seminale.

Uretra femminile
L’uretra femminile è un condotto di circa 4-5cm di lunghezza. Il meato uretrale interno rappresenta la congiunzione della vescica all’uretra. Nella donna subito dopo la sua origine l’uretra si porta in avanti e verso il basso quindi attraversa la membrana perineale per terminare nel meato uretrale esterno che si trova nella parete anteriore del vestibolo della vagina poco al di sotto del clitoride. Lungo il suo percorso l’uretra è in stretto rapporto con la porzione anteriore della vagina. I legamenti pubouretrali la ancorano al pube garantendone la stabilità. L’uretra presenta per tutta la sua lunghezza delle ghiandole mucose, le maggiori sono le ghiandole di Skene, si trovano vicine alla vescica, e corrispondono nell’uomo alla prostata.

Uretra maschile
L’uretra maschile è un condotto molto più lungo di quella femminile (15-20 cm), si divide nelle seguenti porzioni: Prostatica, Membranosa, Bulbare e Peniena. Spesso l’uretra viene distinta in anteriore, mobile e posteriore, fissa. Quando si parla di uretra posteriore o fissa si intende l’insieme di uretra prostatica e membranosa. Con il termine uretra anteriore o mobile ci si riferisce all’uretra bulbare e peniena. Lungo il suo decorso presenta una curvatura a convessita superiore che corrisponde all’uretra prostatica ed una a convessità inferiore che corrisponde all’uretra peniena. La seconda curvatura può esser rettilineizzata stirando il pene.
Uretra prostatica: l’uretra prostatica è la porzione di uretra che attraversa la prostata. La lunghezza dipende dalle dimensioni della ghiandola prostatica e solitamente si aggira attorno ai 4-5cm. In questa porzione l’uretra presenta ad ore 6 una zona rilevata che prende il nome di cresta uretrale. Ai lati della cresta uretrale sboccano i dotti eiaculatori che permettono il passaggio dello sperma nell’uretra posteriore. Medialmente ai dotti eiaculatori il collicolo seminale presenta un recesso che prende il nome di utricolo prostatico è rappresenta ciò che rimane dei dotti di Muller che nella donna danno origine all’utero.
Uretra membranosa: L’uretra membranosa è la porzione che attraversa il diaframma urogenitale. E’ lunga 1,2cm ed al suo interno sbucano le ghiandole bulbouretrali di Cowper.
Uretra bulbare: L’uretra bulbare è lunga circa 4cm decorre all’interno del bulbo dell’uretra cioè la prima porzione del corpo spongioso.
Uretra peniena: Corrisponde alla porzione di uretra situata all’interno del pene. Decorre all’interno del corpo spongioso a poco prima del meato uretrale esterno presenta una zona di diametro maggiore che prende il nome di fossa navicolare. In questa porzione l’epitelio di transizione cede progressivamente il posto all’epitelio pavimentoso pluristratificato.

Istologia
Come tutto il resto della via urinaria la superficie dell’uretra è costituita dall’urotelio ovvero l’epitelio di transizione.

uroblog_image_2

Vascolarizzazione
La vascolarizzazione dell’uretra è fornita da arterie diverse a seconda delle varie porzioni uretrali. L’uretra prostatica è irrorata da rami uretrali dell’arteria prostatica, l’uretra membranosa è irrorata da rami dell’arteria pudenda interna e dall’arteria rettale media. L’uretra anteriore è irrorata dai rami terminali dell’arteria pudenda interna (arterie bulbospongiose e uretrali). Il sangue venoso è drenato dal plesso venoso perivescicale detto nell’uomo plesso del Santorini dalle vene pudende interne.

Drenaggio linfatico
Il drenaggio linfatico dell’uretra è fornito dai linfonodi iliaci interni ed esterni.

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci un commento! Grazie
Il tuo nome