Definizione
La fimosi è un diffuso restringimento dell’orifizio prepuziale, secondariamente al quale il paziente non riesce in a scoprire completamente il glande. Questa situazione patologica, se non risolta in maniera tempestiva ed efficace, può peggiorare in maniera progressiva e in casi estremi causare importanti infezioni genitali (balaniti) o difficoltà urinaria.
Classificazione
La fimosi può essere congenita o acquisita:
- è congenita quando fin dalla nascita e nei primi anni di vita si manifesta un restringimento prepuziale. Nei primi anni di vita esiste comunque una condizione di fimosi “fisiologica”. Risulta estremamente importante, sotto supervisione del pediatra, procedere a progressiva ed atraumatica dilatazione prepuziale, scoprendo progressivamente il glande. In alcuni casi, in presenza di importanti aderenze fra prepuzio e glande, possono essere utilizzate creme locali steroidee. L’intervento chirurgico è pertanto da riservare ai pochi casi refrattari al trattamento conservativo.
- Acquisita se si manifesta in età adulta a causa di infiammazioni fungine o batteriche del glande o del prepuzio, oppure in seguito ad un lichen sclero-atrofico. In questi casi la terapia medica ha un ruolo estremamente limitato, conducendo la maggior parte dei pazienti all’intervento chirurgico.
Inoltre, la fimosi, sia congenita che acquisita, può essere divisa in “serrata” o “non serrata”: - è serrata quando il restringimento è tale da impedire lo scoprimento del glande anche a pene flaccido e in casi limite può anche portare difficoltà nell’urinare.
- è non serrata quando non si riesce a scoprire il glande a pene eretto
Sintomi
La fimosi prepuziale si manifesta con una difficoltà allo scoprimento completo del glande. Può essere progressiva e nei casi limite condurre alla completa obliterazione cutanea, inducendo problematiche urinarie, anche importanti. Si accompagna frequentemente ad un certo grado di infiammazione/infezione del glande, poichè molto spesso l’igiene locale risulta difficoltoso. Ciò crea un circolo vizioso infiammatorio, che spesso induce un progressivo peggiormento del quadro fimotico. Nei casi più gravi, può condurre ad un quadro clinico definito “parafimosi”, per il quale il paziente non è in grado di ricoprire il glande con il prepuzio, una volta scoperto, per un eccessivo anello fibrotico.
Terapia medica
Il trattamento medico conservativo ha un ruolo estremamente limitato. Le creme locali steroidee hanno un ruolo nella fimosi congenita del bambino per aiutare il normale svillupo del prepuzio durante i primi anni di vita. La terapia antibiotica può essere utile nel caso di fimosi serrate con concomitante balanite (infezione acuta del glande) per stabilizzare il quadro clinico. Tuttavia la maggior parte degli adulti con fimosi severa andranno in contro ad un intervento chirurgico.
Terapia chirurgica
La terapia chirurgica consiste in un intervento detto “circoncisione”. Consiste nell’asportazione del prepuzio, in particolar modo della sua porzione fimotica, permettendo al paziente di poterlo retrarre senza difficoltà. La circoncisione può essere completa con impossibilità di coprire il glande con il prepuzio residuo o parziale ed in questo caso si è parzialmente in grado di farlo. La scelta dell’operazione dipende dal grado della fimosi.
FAQ
Come faccio a sapere se ho una fimosi?
Se ha difficoltà a scoprire il glande abbassando il prepuzio e/o ha dolore durante l’erezione per la tensione del prepuzio sul glande, è probabile che soffra di fimosi.
Dopo il rapporto ho delle lesioni che sembrano tagli sul prepuzio, è correlato alla fimosi?
Si, la tensione data dall’erezione e dal rapporto sessuale possono causare una lacerazione della cute intorno all’anello di pelle fimotico.
È vero che i circoncisi durano di più a letto?
La circoncisione porta ad avere un continuo contatto del glande con l’esterno, nei primi giorni dopo l’intervento questo può essere parzialmente fastidioso proprio perché non si era abituati a farlo. Si arriva ben presto a prendere confidenza con questa nuova situazione e anche il rapporto sessuale può trarne beneficio. Il discorso non vale per coloro che decidono di sottoporsi a circoncisione per puri motivi estetici in quanto la loro capacità di scoprire il glande è sempre stata normale.